Italian Wine Podcast Episode 271 originally aired on February 25, 2020. Professor Attilio Scienza penciled us into his busy schedule and dropped into the podcast booth to unload a treatise on Malvasia that we figured might best be digested as two separate podcast episodes. Part 1 of Monty Waldin’s original Italian interview was later dubbed in English with Rebecca Lawrence, future voice of the BBC, playing the English language voice of Attilio Scienza.
English Language Transcript
Monty Waldin: Hello, my name is Monty Waldin, I am pleased to welcome Professor Attilio Scienza to the Italian Wine Podcast once again, for a special focus on the many Malvasia grape varieties. He is the Chief Scientist for Vinitaly International Academy, and a famous vine genetics expert. This in-depth focus will be divided into two parts and again, we will speak in Italian and then record an English-language translation of each episode. Don’t forget that you can find all the Scienza’s podcast in our series “Italian Wine Essentials” both on SoundCloud and on our official website. On our website you can also find the transcripts of all episodes with Attilio Scienza in both languages, to facilitate your studies if you are studying wine or oenology!
Buongiorno Professor Scienza, welcome to this special first part in our two-part series of the Italian Wine Podcast, dedicated to Malvasia.
Attilio Scienza: Good morning Monty and all the listeners of this podcast.
M.W.: Let’s get started right away. Can you elaborate on the meaning of the name ‘Malvasia’ and its etymology?
A.S.: Today we are going to talk about Malvasia. Malvasia is a very articulated family in the morphological manifestations of the varieties, and also, it has a very different origin. With respect to the name Malvasia, it arrived from the term monomvasos which in Greek means “port with only one entrance”, and it is the name of a place in the Peloponnese that was elevated to fame by the Venetians. When the Venetians, during the Fourth Crusade, the famous unfinished, as they are called by historians, occupied ports in the eastern Mediterranean with the excuse of bringing the Crusaders to the Holy Land, they created a series of trading posts. When they came to the Peloponnese, the Venetians realized that a very particular wine was being produced there, a wine that was described by historians of that period as “sweet, aromatic and medicinal”, and it is of course, the wine they would then begin to produce, even though it would never be produced in that place, but instead in Crete, as the area of monomvasia is a stony area, and it was difficult to cultivate there, it was the only place where the wines coming from the interior of Greece were shipped from. In Crete, the Venetians developed a huge vineyard that would always produce this wine, under the name of the original place, a bit like the Latin custom of naming wines by the places where they were produced, think of Vinsanto. The name Vinsanto derives from Sant’Irene, Santorino, which is the island where the Venetians stopped off on their travels to the eastern Mediterranean. The generic name Malvasia is, indeed, the biggest marketing project in the history of wine. It is the first example of a commercial interpretation; meaning, from that moment, wine becomes a “commodity” through its name because wines with very similar characteristics, that came from very different places were then given that name. Moreover, only the commercial power of Venice could realize a wine marketing project such as this one.
M.W.: What were some of the factors that lead to the proliferation of Malvasias on the Italian peninsula?
A.S.: Well, the fortune of Venetian Malvasia began with the great cold period of the Middle Ages. This period that lasted about 4 centuries, goes through the history of Europe from 1300 to 1700, and is called the “small glaciation. “This small glaciation no longer allowed the production of wine of acceptable quality in Europe, because the seasons were so cold and therefore, the grapes could not ripen, and even if this wine was be consumed by the general public, on the other hand, the nobles and the high clergy were no longer satisfied with it. Here Venice seizes an opportunity by beginning to bring wines to Europe from a warmer region, that is, the eastern Mediterranean, and therefore, this wine would become the fashionable wine in medieval Europe. It became very famous. A couple of examples of its notoriety include: The Duke of Clarence, who was a cousin of the Queen’s, he had been accused of treason against the royal house and sentenced to death. As a final request he asked to be drowned in a barrel Malvasia, this just to give you an idea of the importance placed on this wine! Another example comes from Trento where there is a little alley called Vicolo della Malvasia, so named because those who were condemned to die had to walk through as it was part of the route from the prison to the gallows, and it was here they would be given a glass of Malvasia to drink before they died. Or the great Fondaco delle Malvasie in Venice, this very important port where all the ships arriving with the Malvasias were sold in Europe.
Venice founded much of its economy on wine at that time. Not so much for the wine itself, but because the wine had a commercial value, it had a strong barter value. Wool was the primary commodity in those days, you couldn’t do without it. Venice did not earn on Malvasia but earned on wool processing. In fact, it intercepted all the oil that was produced in the Mediterranean using it to wash wool and organized a whole series of factories to produce wool fabrics in its hinterland. That’s where Venice’s gains lay. Venice used Malvasia as a bargaining chip to get wool in exchange. It realized, however, that the consumption of Malvasia was very large in Europe and they were no longer content with only having their supply where it was being produced (in the peloponese), so it organized this very large vineyard in Crete where it produced and imported large quantities of Malvasia. However, in 1669 Crete was occupied by the Ottomans.
Thus, Venice lost all its production area. Since you can’t give that up, what do you do then? It makes sure that all the territories that it occupies politically and economically start to produce Malvasia; Istria, Dalmatia, Adriatic Coast, inland Veneto, Friulano, all these began producing Malavasia. And of course, these Malvasias were produced from vines that did not correspond to the vines that were cultivated in Crete, they were very different vines; this gave continuity to the name that was the type of wine.
Naturally, this means that, like Malvasia, they are vines that have no kin relationship with each other, but which were only destined to produce a wine that had some particular characteristics. Of course, these Malvasias are then associated with some attributes, for example the place: Malvasia di Candia, Malvasia di Lecce, Malvasia di Casorzo, or the characteristics of the grapes, Malvasia Aromatica, Malvasia Bianca, Malvasia Nera, Malvasia Rosa. Here, this spreading of this name and of these wines in a certain sense also stimulates the production of Malvasia outside the Mediterranean, outside of Venetian control, and therefore, even French or Spanish competitors start producing Malvasia. So, we have a Malvoisie à Gros Grains, which is Vermentino; the Malvasia del Rousillon, the Torbato for example, is called the Malvasia della Rousillon; the Malvasia del Valais; the Pinot Grigio; the Rosé or Veltriner. Therefore, the fame of this wine becomes so important that everyone starts producing Malvasia in places where these wines are made, under different names.
M.W.: Are there many types of Malvasia? If so, how are they grouped or classified and what are some of the disciplines that have advanced this classification?
A.S.: In Italy there are 16 Malvasias. These vines are very different from each other, for their morphological characteristics and also for the type of wine obtained. DNA analysis has collected these 16 Malvasia and placed them into 4 eco-geographic groups. What does eco-geographical mean? It means that in every European area… for example, Malvasia coming from Portugal and Spain have genetic links only between them; Malvasia coming from most eastern areas, Greece, or even Turkey, have special genetic relationships between them; so Malvasia coming from northern Europe and those coming from the Mediterranean have relationships that make them genetically similar within their group, but not between those other areas. Aromatic Malvasias, which is a particular group within these 16, are very close genetically to Moscato, i.e. they have some genetic characteristics that make them close to Moscato, so of course they are probably derived from a selection of Moscato and recall their sensory profile with their terpenes.
M.W.: Some types of Malvasia seem go by many names. Can you give us some examples and help us start to wrap our heads around how these varieties are really grouped?
A.S.: There are many Malvasias in Italy, we have two groups of Malvasias, a group of Malvasia we can say, that are identical between them, and those are the Malvasias that are cultivated, however, throughout the Mediterranean there is a resounding case of homonymy, because, when we talk about Malvasia di Sardinia or Malvasia Dubrovnic, which is a locality on the Dalmatian coast, or Sitges, which are these Malvasia grown in Spain, or Madeira, or the Canary Islands, or Lipari, or Greco di Bianco, we can say that it is the same variety. This same variety, in different places, gives rise to a wine quite similar in aromatic characteristics. It is not very aromatic compared to the more aromatic Malvasia, but it is almost always a wine that has characteristics of sweet wine, obtained by drying grapes, sometimes on racks, on drying racks, and sometimes even dried on the plant. And it is interesting because this Malvasia is the same and is always cultivated near ports, and therefore, it is a sea Malvasia, but that became important because the oenological characteristics of this Malvasia were such that it could be transported. It was a wine that preserved well for transport, so it was produced near the port and of course, its trade was facilitated.
M.W.: Where did the explosion of Malvasia begin?
A.S.: The question we have been asking ourselves in recent years, is that even with molecular analysis, we want to understand the spread of these Malvasia. Probably the oldest Malvasia from which the others started, is that of Dubrovnic. Dubrovnic is the origin from which Malvasia spread, probably because Dubrovnic was a port very close to the Venetian economic power. Therefore, Venice when it had been deprived of Malvasias coming from Crete, started producing these Malvasia closer to home, thereby, spreading this vine. Then from there, for different reasons, and also to create competition, these Malvasia were spread to other parts of Europe.
M.W.: What are the relationships between the Malvasia and other grape varieties?
A.S.: There are some parental relationships that the Malvasia have with other varieties, for example the non-aromatic Malvasia di Candia, which is cultivated in Lazio, in the Castelli Romani, is very genetically close to Garganega; that is, it has a very close relationship with this vine, cultivated in Veneto. Through this relationship with Garganega, it is related to Catarratto, Albana, Dorona, Marzemina Bianca, Mantonico della Calabria, Susumaniello and Trebbiano Toscano. Thus you can see that this Malvasia is in fact the synthesis of many Italian wines spread from Sicily to Veneto. And therefore, very often it was possible to get to these varieties through a series of spontaneous crossings, and selections made in the different regions had the aim of keeping varieties suitable to produce alcoholic wines; those wines that could be preserved. Here, then, we have another Malvasia del Lazio called Malvasia Rossa, red because it has a reddish bud apex. It is a very productive vine, but unfortunately it was spread in the Castelli Romani area between the two wars. It has in a way, somewhat spoiled the quality of the Castelli Romani, because it is very productive and extremely oxidative. Instead, much more qualitative is the Malvasia di Candia, which is dotted, dotted because it has small dark spots on the berries, and is a natural cross between Moscato di Alessandria, Zibibbo, and Schiava Grossa. So, here too it is curious how this cross between a northern grape variety, Schiava grossa (a variety that is currently grown in Trentino-Alto Adige, but which certainly belongs to a bloodline of Danubian, Pannonian origin, because it belongs to the French Gouais group) and Moscato d’Alessandria, which is a very ancient grape variety in origin but certainly not widespread in central Italy. Then we have a Malvasia Nera, also known as Malvasia Nera di Lecce or di Brindisi, which is grown mainly in Puglia, together with the other varieties…together with Nero di Troia, together with Negro Amaro, but also in Tuscany in Chianti, together with Sangiovese where it brings this aromatic floral touch.
Italian Transcript
Monty Waldin: Hello, my name is Monty Waldin, I am pleased to welcome again on the Italian Wine Podcast Professor Attilio Scienza, Chief Scientist of Vinitaly International Academy and famous vine genetics expert, for a special focus on the many Malvasia grape varieties. This in-depth focus will be divided into two parts and again, we will speak in Italian and then record an English-language translation of each of the episodes. Don’t forget that you can find all the Scienza podcasts in our series “Italian Wine Essentials” through SoundCloud and on our official website. On our website you can also find the transcripts in both languages of all the episodes with Attilio Scienza to facilitate your study if you are studying wine or oenology! Buongiorno Professor Scienza, benvenuto a questo speciale dell’Italian Wine Podcast in due parti dedicato alle Malvasie.
Attilio Scienza: Buongiorno Monty e a tutti gli ascoltatori di questo podcast.
M.W.: Iniziamo subito. Puoi approfondire il significato del nome ‘Malvasia’ e la sua etimologia?
A.S.: Oggi parleremo delle Malvasie. Quella delle Malvasie è una famiglia varietale molto articolata nelle manifestazioni morfologiche delle varietà, e con un’origine anche molto molto diversa. Intanto il nome: il nome Malvasie arriva monomvasos che in greco vuol dire “porto con una sola entrata”, ed è il nome di un località del Peloponneso che è stata portata agli onori della storia dai Veneziani, quando i Veneziani, nel corso della Quarta Crociata, la famosa incompiuta, come viene chiamata dagli storici, occupano tutti porti del Mediterraneo orientale con la scusa di portare i crociati in Terra Santa, e creano una serie di luoghi di scambio e di commercio. Quando incontrano questo luogo, i veneziani si accorgono che lì viene prodotto un vino molto particolare, un vino—come veniva a chiamato da gli storici di allora “dolce, aromatico, medicamentoso”—ed è naturalmente il vino che loro cominceranno a produrre, anche se non sarà mai prodotto in quel luogo, ma sarà poi prodotto a Creta, perché quella zona di monomvasia è una zona pietrosa, di difficile coltivazione, era solo il luogo di imbarco dei vini che venivano dall’interno della Grecia. Tuttavia i Veneziani sviluppano a Creta un grandissimo vigneto che comunque produrrà sempre questo vino con il nome del luogo originario, un po’ com’era la consuetudine latina di chiamare i vini con i luoghi dove questi vini venivano prodotti, pensate al vinsanto. Il vinsanto deriva da Sant’Irene, Santorino, che è l’sola dove i Veneziani facevano scalo nel loro viaggi verso il Mediterraneo orientale. Il nome generico di Malvasia rappresenta, davvero, il più grande progetto di marketing nella storia del vino. È il primo esempio di un’interpretazione commerciale come una “commodity”, cioè il vino diventa, da quel momento, una un “commodity” attraverso il suo nome, perché con quel nome vengono chiamati vini che provengono da luoghi molto diversi e con caratteristiche apparentamene simili. Quindi, solo la potenza commerciale di Venezia poteva realizzare questo progetto di comunicazione sul vino.
M.W.: Quali sono state le condizioni – sia climatiche che culturali – che hanno fornito lo spunto perché le Malvasie diventassero così diffuse nella penisola Italiana?
A.S.: Beh la fortuna della Malvasia veneziana ha inizio con il grande freddo del Medioevo, questo periodo, di circa 4 secoli, che attraversa la storia dell’Europa dal 1300 al 1700 e che viene chiamata “piccola glaciazione.” Questa piccola glaciazione non consente più una produzione di vino di qualità accettabile in Europa, perché le stagioni erano fredde e quindi l’uva non riusciva a maturare, e se questo vino, da un lato, poteva essere consumato dal popolo, dall’altro lato, i nobili e l’alto clero non si accontentavano più di questo vino. E qui Venezia coglie l’affare perché comincia a portare in Europa vini che provengono da una regione più calda che è quella del Mediterraneo orientale, e quindi, questo vino diventa il vino di moda nell’Europa del Medioevo. Diventa molto famoso, basti pensare ad un paio di esempi. Il duca di Clarence, che era un cugino della regina, viene accusato di tradimento nei confronti della casa reale, e viene condannato a morte chiedendo con il suo potere, di poter essere annegato in una botte di Malvasia—tanto per darvi un’idea dell’importanza della cosa. Così a Trento c’è questo piccolo vicolo che si chiama Vicolo della Malvasia, perché era parte del percorso che facevano i condannati a morte dal carcere al patibolo e qua loro si dava un bicchiere di Malvasia prima di morire. Oppure il grande Fondaco delle Malvasie a Venezia, questo porto importantissimo dove arrivavano tutti le navi con le Malvasie che poi veniva commercializzate in Europa. Venezia fonda gran parte della sua economia, in quel periodo, sul vino. Ma non tanto per il vino in sé, ma perché il vino aveva un valore commerciale—nel baratto—molto forte. Pensate che una botte di Malvasia corrispondeva a una balla di lana. La lana era la merce peziosa in quei tempi, non si poteva farne a meno. Venezia non guadagna sulla Malvasia, ma guadagna sulla lavorazione della lana. Infatti intercetta tutto l’olio che viene prodotto nel Mediterraneo che serve per lavare la lana, e organizza nel suo entroterra tutta una serie di opifici per produrre tessuti di lana. È lì che sta il guadagno di Venezia: Venezia utilizza la Malvasia come merce di scambio per avere in cambio la lana. Si rende conto, però, che il consumo di Malvasia è molto grande in Europa e non può più accontentarsi di avere un rifornimento cosi accidentale nel luogo in cui viene prodotto, ma organizza a Creta un grandissimo vigneto dove produce quantità importati di Malvasia. Nel 1669 Creta viene però occupata dagli Ottomani (dai Turchi); quindi Venezia deve allontanarsi da Creta, e quindi perde tutto il suo luogo di produzione. Non potendo rinunciare a questo, cosa fa allora? Fa in modo che tutti territori che occupa politicamente ed economicamente si mettano a produrre Malvasia; quindi, Istria, Dalmazia, Costa Adriatica, entroterra Veneto, Friulano, tutti questi producono Malavasia. E naturalmente queste Malvasie sono prodotte da vitigni che non corrispondono ai vitigni che erano coltivatI a Creta, erano vitigni molto diversi; quello che, diciamo così, dava una continuità alla parola era alla tipologia di vino. Naturalmente, questo fa si che, si chiamino come Malvasia vitigni che non hanno tra loro nessun rapporto di parentela, ma che erano solo destinati a produrre un vino che aveva alcune particolari caratteristiche. Naturalmente, a queste Malvasie poi vengono associati degli attributi, per esempio il luogo: Malvasia di Candia, Malvasia di Lecce, Malvasia di Casorzo, oppure le caratteristiche delle uve, Malvasia Aromatica, Malvasia Bianca, Malvasia Nera, Malvasia Rosa. Ecco, questa diffusione di questo nome e di questi vini in un certo senso stimola anche la produzione di Malvasia al di fuori del Mediterraneo, al di fuori del controllo veneziano, e quindi anche concorrenti francesi o spagnoli si mettono a produrre Malvasie. Quindi abbiamo una Malvoisie à Gros Grains, che è Vermentino; la Malvasia del Rousillon, il Torbato per esempio, si chiama il Malvasia della Rousillon; la Malvasia del Valais; il Pinot Grigio; la Rosé o Veltriner. Quindi, la fama di questo vino diventa talmente importante che tutti si mettono a produrre Malvasie nei luoghi dove vengono fatti questi vini con nomi diversi.
M.W.: Quali sono alcuni tipi di Malvasie, come vengono raggruppati e che cos’ha fatto l’analisi del DNA per aiutarci a classificare le Malvasie?
A.S.: In Italia sono 16 le Malvasie. Questi vitigni sono tra loro molto diversi, per caratteristiche morfologiche e anche per il tipo di vino che si ottiene. Le analisi del DNA hanno raccolto queste 16 Malvasie in 4 gruppi, eco-geografici. Cosa vuol dire eco-geografici? Vuol dire che in ogni zona europea… per esempio le Malvasie che vengono dal Portogallo e dalla Spagna hanno tra loro dei legami genetici solo fra di loro; le Malvasie che vengono dalle zone più orientali, la Grecia, o comunque anche dalla Turchia, hanno tra di loro rapporti genetici particolari; così le Malvasie che vengono dal nord Europa e quelle che vengono dal Mediterraneo hanno tra di loro dei rapporti che le fanno assomigliare geneticamente all’interno del gruppo, ma non tra i gruppi che si sono formati. Le Malvasie aromatiche, che è un gruppo particolare l’interno di questi 16, è molto vicino geneticamente ai Moscati, cioè hanno delle caratteristiche genetiche che le fanno avvicinare ai Moscati, quindi naturalmente sono derivate probabilmente dalla selezione di Moscati e ne richiamano molto il profilo sensoriale con i loro terpeni.
M.W.: Alcune varietà di Malvasia sembrano avere tanti sinonimi. Ci dai qualche esempio in modo che cominciamo a capire cosa sono fondamentalmente queste varietà?
A.S.: Le Malvasie sono moltissime, in Italia noi abbiamo due gruppi di Malvasie, un gruppo di Malvasie, possiamo dire, tra di loro identiche, che sono le Malvasie che vengono coltivate però in tutto il Mediterraneo. È un caso clamoroso di omonimia, perché quando noi parliamo di Malvasie della Sardegna o di Malvasia Dubrovnic, che è questa località sulla costa Dalmata, o di Sitges che sono queste Malvasia coltivate in Spagna, o di Madera, o delle Canarie, o delle Lipari, o del Greco di Bianco diciamo che è la stessa varietà. Questa stessa varietà, in luoghi diversi, dà origine a un vino abbastanza simile nelle caratteristiche aromatiche; non è molto aromatico, rispetto alle Malvasie più aromatiche, però è un vino quasi sempre che ha caratteristiche di vino dolce, di vino liquoroso, ottenuto per appasimento dell’uva, qualche volta sui cannicci, su degli stenditoi, e qualche volta anche addirittura appassito sulla pianta. Ed è interessante perché questa Malvasie è la stessa ed è coltivata sempre vicino a dei porti, e quindi è una Malvasia di mare, ma che avuto la sua importanza perché le caratteristiche enologiche di questa Malvasia erano tali da poterla trasportare. Era un vino che aveva una buona conservazione per poter essere trasportato, e quindi veniva prodotto vicino al porto e naturalmente, il suo commercio ne viene facilitato.
M.W.: Quindi da che parte del mondo è partita la diffusione delle Malvasie?
A.S.: La domanda che ci siamo posti in questi anni, anche con lo strumento delle analisi molecolari, è di capire da dov’è partita la diffusione di queste Malvasie, e probabilmente la Malvasia più antica dalle quali sono partite le altre, è quella di Dubrovnic. È Dubrovnic il capostipite di questa diffusione delle Malvasie, probabilmente perché Dubrovnic era un porto molto vicino alla potenza economica Veneziana, e quindi, Venezia nel momento in cui era stata privata delle Malvasie che venivano da Creta, aveva cominciato produrre queste Malvasie vicina a casa, e aveva diffuso questo vitigno. Poi da lì, per motivi diversi, e anche per il gioco della concorrenza, queste Malvasie si erano diffuse anche in altre parti d’Europa.
M.W.: Quali sono i rapporti di parentela tra le Malvasie e con altri vitigni?
A.S.: Ci sono poi dei rapporti parentali, che le Malvasie hanno con altre varietà, Ad esempio la Malvasia di Candia non aromatica, che è coltivata in Lazio nei Castelli Romani, è molto vicina geneticamente alla Garganega; cioè ha un rapporto molto stretto con questo vitigno che è coltivato nel Veneto, e attraverso questa parentela con la Garganega, è imparentata con il Catarratto, con l’Albana, con la Dorona che è questo vitigno coltivato a Venezia, con la Marzemina Bianca, con il Mantonico della Calabria, con il Susumaniello e con il Trebbiano Toscano. Allora vedete che questa Malvasia in effetti è un po’ la sintesi di molti vini Italiani diffusi dalla Sicilia fino al Veneto. E quindi, molto spesso si arrivava a queste varietà attraverso una seria di incroci spontanei, e di selezioni fatte nelle diverse regioni con l’obiettivo di tenere delle varietà adatte a produrre i vini alcolici, comunque vini che potevano conservarsi. Ecco, poi abbiamo un’altra Malvasia del Lazio che si chiama Malvasia Rossa, rossa perché ha un apice del germoglio rossastro, che è un vitigno molto produttivo, che però purtroppo è stato diffuso nella zone dei Castelli Romani tra le due guerre, ma, che ha, in un certo senso, rovinato un po’ la qualità dei Castelli Romani, perché è molto produttivo ed estremamente ossidativo. Molto più qualitativa è invece la Malvasia di Candia, quella che abbiamo detto prima che è puntinata, puntinata perché ha delle piccole macchie scure sugli acini, ed è un incrocio naturale tra il Moscato di Alessandria, lo Zibibbo, e la Schiava Grossa. Quindi anche qui è curioso come questo incrocio tra un vitigno del nord, la Schiava grossa (un vitigno che attualmente è coltivato nel Trentino-Alto Adige, ma che è certamente appartenente ad una linea di sangue di origine danubiana, pannonica, perché appartiene al gruppo dei Gouais francesi) e il Moscato d’Alessandria che è un vitigno molto antico come origine ma certamente non diffuso nell’Italia centrale. Poi abbiamo una Malvasia Nera, detta anche di Lecce o di Brindisi, che è coltivata soprattutto in Puglia, assieme alle altre varietà, insieme al Nero di Troia, insieme il Negro Amaro, ma anche in Toscana nel Chianti, assieme al Sangiovese dove apporta questo tocco aromatico floreale.
M.W.: Bene, siamo giunti al termine di questa prima parte dell’intervista con Attilio sulle Malvasie. Nel prossimo episodio continueremo a parlare di Malvasia e della storia affascinante del vigneto di Leonardo da Vinci. Restate sintonizzati.