Vermentino: Transcripts Episode 264

Italian Wine Podcast Episode 264 originally aired on January 29, 2020. Professor Attilio Scienza brought his Vermentino game into the new year! His original Italian conversation with Monty Waldin was re-recorded in English with the super-talented Rebecca Lawrence playing the English language voice of Professor Scienza. The transcripts of both recordings follow:

English Language Transcript

MONTY WALDIN: Hello, my name is Monty Waldin, welcome to another special episode of the Italian Wine Podcast with Professor Attilio Scienza. Today we will be talking about Vermentino. Attilio is a famous vine genetics scholar and serves as the Chief Scientist of the Vinitaly International Academy. Like we did for the other episodes with Attilio, we will speak in Italian and we will then record an English-language translation of this episode. By the way: you can find all the Scienza’s podcast in our series “Italian Wine Essentials.” You can access it on both SoundCloud and our official website. On our website, you can also find a useful transcript in both languages of all the episodes with Attilio Scienza. Good morning Professor and welcome! Today’s episode is entirely dedicated to Vermentino. 

ATTILIO SCIENZA: Good morning to Monty, and good morning to all the listeners who listen to me, I hope I can give them some good information about the grape varieties we are describing …

M.W.: Can you talk about the origin of the name ‘Vermentino’ and its meaning?

A.S.: Vermentino is a vine, perhaps one of the few vines in the world whose pedigree we have not yet been able to uncover, we have no hard facts as to its parent vines nor descendants. If anything… we will talk about hypotheses a little later. 

We know it probably arrived in Piedmont because the first historical mention of Vermentino was in 1658, in the province of Alessandria, where it was used to create a wine together with Cortese and Nebbiolo. It arrived in Piedmont from Liguria, along the Via del Sale, while later on, in Sardinia and in Corsica, it arrived via Pisa and Spain. 

The journey of Vermentino in Italy, was very different. Let’s say, in the north-west, and the central part and Sardinia, the characteristics of the bunch and the berry indicate it as a belonging to the Eastern proles, to the proles pontica, that is to say, not with the same characteristics of the Western varietal origins. 

There is evidence from other European countries as well. For instance in Corsica, it is called Vermentinu, as well as being called the Malvasia della Corsica. In Portugal, it is called Malvasia del Douro, in Spain Malvasia Precoz, and is known above all in the eastern Pirenei because it is used to make over-ripe grape wines. There are some kinship hypotheses, as I was saying before but they are quite labyrinthine. One of these is about a possible kinship with Sauvignon and with Piccabon. Piccabon is an old Ligurian grape variety, which is in fact Vernaccia di San Gimigniano, so, there is a genectic connection with Vernaccia di San Gimigniano. 

Vermentino is a very widespread grape variety in Italy, in north-western Italy, and in central Italy. It is produced with a DOCG, that of Gallura, the only DOCG, but there are 16 DOC in different regions, produced with this vine: Alghero, Bolgheri, Cagliari, Candia, Capalbio. Thus, many denominations of central Italy, of the tyrrhenian coast are interested in the use of this variety. In addition, it participates in the making of 56 wines of Italy’s IGT – Indicazione geografica tipica. 

As I mentioned before, Vermentino is a rare grape variety of which we do not know the origin.  Just think that of the more than 1000 varieties analyzed in the European research center, Vermentino belongs to the 276 varieties (12% of all known vines in the world) of which we have not been able to build the pedigree. There are some genetic relations, one with Rossola Bianca, present in Corsica. The genetic kinship with the Furmint of Hungarian origin is curious. Furmint sounds similar to the name Formentino. 

It is a synonym to that of the Vermentino in some valleys of Piedmont, and gives us a direct genetic relationship with the Petit Manseng of the Eastern Pirenees. These are not, however, such precise relations, but more of a genetic belonging. It is a vine that is synonymous with vines such as Pigato in Liguria, Favorita in Piedmont, Rollo in the Nice area of France, Varlantin, (also from a small region in eastern France) Bucalò, a synonym of Vermentino, which is present as a minor vine in a valley of Piacenza, in a valley that connected, and still connects, the Po Valley with the Ligurian Sea, then along the salt road. Thus, Bucalo is a vine that came from the sea and stopped in the valley of Piacenza… and then, this Furmentin vine…this is a synonym in some valleys of Piedmont.

M.W.: How did Vermentino become such a prominent grape in Italy?

A.S.: The origin of this vine from a genetic perspective, but I would say also from the cultural point of view and production-wise, is linked to the Vernaccia wines of the Republic of Genoa. Vernaccia were the wines that contrasted the Malvasia from the Republic of Venice:  therefore, the Republic of Genoa produced the Vernacce, and the Republic of Venice produced Malvasie. And this is important because the spread of Vermentino happened because of the interest Genoa had in producing these oxidative wines, which were a bit different, compared to the wines that were made instead in the Eastern Mediterranean and under the Republic of Venice.

M.W.: What does the plan require in terms of climate?

A.S.: It is a vine that, in the popular conception, is said to love the sea, it is a vine that loves the sea because it is a vine that is always very close to the coast. This is because it withstands drought well, tolerates salty winds, so it does not suffer the damage of these Libeccio winds, which bring saline with them. Therefore, this is something very interesting in these coastal areas. It also withstands over ripening well. It can handle this because it tolerates rot well, and, therefore, it can stay on the plant for a long time. 

M.W.: What are some areas where Vermentino is grown and what is it about these areas that makes them good for production?

A.S.: Of the Vermentino grown in Italy 85% is grown in Sardinia; Sardinia is the place where this vine is most widespread, particularly in Gallura, in north-eastern Sardinia. This part of Sardinia is very interesting from the geological stand point because it is one of the oldest areas of origin in Europe – there are rocks that formed there about 300 million years ago, in the primary era, and is the result of very intense volcanic effusive activity that has given rise to soils of granitic origin that, in fact, are the basis of viticulture in this part of Sardinia. Gallura is very rich in sands, or even coarse materials of origin from the decomposition of granites, and this decomposition brings with it a great wealth of minerals that is not without in finesse, and influences the quality of Vermentino di Gallura. 

In another important area, Vermentino is not called Vermentino, but Pigato… Pigato is a name that indicates that this grape variety has spots on the berries in fact, pigao in Liguria means “speckled” and therefore this image describes a  bit of the morphological characteristics of the berry and is grown in three provinces, Liguria, the part of Genoa of Savona and Imperia, which is the westernmost part of Liguria. It has also been cultivated in the eastern part, that of the Cinque Terre, but to a lesser degree. These lands are of sedimentary origin; they are not of volcanic origin, but they contain very ancient sediments of the tertiary era, soils that originated from the decomposition of conglomerates from particular flysch. They have a good content of sand that comes from the decomposition of these sandstones, the result of sea deposits, but, of terrigenous origin, and are characterized by the presence of marl and limestone. Thus, we have sub-acidic soils in the eastern part and more neutral soils in the western part, but all soils are of sedimentary origin, ancient soils containing components of clay and sand. The third pole of Vermentino is the Tuscan coast, a territory represented by a border line, along the hills, along the sea, with altitudes ranging from 250 up to 400 meters from sea level.  And this area at the sea edge is fortunately conditioned by the climatic characteristics of the sea. Thus, under a fairly mild but also very windy climate, very often this wind brings some salt with it and this particular characteristic is of great significance. The specific light and air in this area is the basis of the quality of these wines. 

There are many terrigenous soils, the length of the coast is important because it starts practically from the hills of Luni and goes up to Grosseto, the latter with a very different geological origin; Luni area soils are very ancient compared to those of the southern part; there is schist and mica-schists in a part of Luni. Then, for the parts closer to Groseto, one gets to soils of the Pliocene, of the Pleistocene, therefore, the last era. In Livorno and Pisa there are soils which at times become marly, or of alberese clay-limestone, very similar in certain aspects to those of Chianti, at least in the more hilly parts more inland. Therefore, here also the disintegration of Flysch are instead more clayey and marly, more recent in parts closer to the sea.

M.W: Could you please talk a bit about Vermentino’s sensory profile and its vinification?

A.S.: They are usually very perfumed wines, let’s also say… aromatic, because Vermentino is considered the most aromatic of southern white wines, even though it is not an aromatic variety in itself, but it has a good content of terpene compounds. Also, it contains a substance called alpha terpineol, which is not present in grapes, but is formed in the wine during its evolution in the bottle. Therefore, it is an indicator, sensorial and chemical of the age of this wine. Usually Vermentino is vinified reductively because this concentrates it to develop that aromatic thread very similar to Sauvignon, because of its citrus notes, grapefruit, or fruity white peach or melon—these are its characteristics, especially of Vermentino near the sea. 

In the past, it had almost never been vinified alone, but together with other varieties that could very often bring some acidity because it is a grape variety that does not have great natural acidity. Thus, you have to be very careful since the PH can be very high, and this then presents problems for the aromatic profile during fermentation. Whilst there are few aromas, but those present are very strong, they are also elegant, balanced. I was saying that white fruit is certainly the most perceived aroma, apple and peach, whereas, the most citrus notes, and exotic fruits such as pineapple, mango also come through in the background. There is good minerality that develops over time in the bottle, mostly from Vermentino produced in Sardinia. The proximity to the sea, as I said before, is not to be forgotten, these flavours come through: salty notes, which are present in wine when it is a few years old. It is a wine to be drunk naturally fresh but that has in some cases the possibility to be preserved, and develop some very interesting tertiary aromas, sometimes similar also to kerosene notes, oily notes, which make it very interesting for a highly refined market such as with high quality restaurants.

M.W.: Of course we can’t wrap up without asking for some suggestions on food pairings!

A.S.: Well, of course, it is a wine for the sea, it is a wine for fish in all ways, found in Sardinia and the Ligurian coast, or the Tyrrhenian coast. It is of course a summer wine; it can be consumed with not only simple fish, but fried fish or baked fish. It is importance not to neglect the fact that it can pair with vegetables or grilled vegetables dishes, whichever way, vegetables cooked in a Mediterranean way, with Mediterranean aromas, such as eggplant or peppers. So it is certainly a wine to be used in the true Mediterranean cuisine. 

M.W.: Perfect, thank you to Prof. Attilio Scienza for another interesting lesson on Vermentino, one of the most important and widespread white grapes in Italy. I also wanted to remind our listeners about a new book that you wrote together with Serena Imazio (we also had her on the show recently). The book is the official language English translation of an Italian bestseller of yours and is entitled Sangiovese, Lambrusco, and Other Vine Stories . It’s a book about the history of the main Italian and European vines and is available to purchase in on Amazon in Europe and worldwide on Kindle. I highly recommend it to our listeners who are studying wine. Thank you again Attilio and speak very soon for another exciting episode about Italian wine!

A.S.: I thank the listeners for following what I said and of course I look forward to our next podcast session, good morning.

Italian Transcript

MONTY WALDIN: Hello, my name is Monty Waldin, welcome to another special episode of the Italian Wine Podcast with Professor Attilio Scienza. Today we will be talking about Vermentino. Attilio is a famous vine genetics scholar and serves as the Chief Scientist of the Vinitaly International Academy. Like we did for the other episodes with Attilio, we will speak in Italian and we will then record an English-language translation of this episode. By the way: you can find all the Scienza’s podcast in our series “Italian Wine Essentials.” You can access it on both SoundCloud and our official website. On our website you can also find a useful transcript in both languages of all the episodes with Attilio Scienza. Buongiorno Professore e benvenuto! L’episodio di oggi è interamente dedicato al Vermentino. 

ATTILIO SCIENZA: Buongiorno a Monty, e buongiorno a tutti gli ascoltatori che mi ascoltano, spero di poter dar loro delle buone informazioni su i vitigni che descriveremo.

M.W.: Iniziamo subito a parlare dell’origine e del significato del nome Vermentino.

A.S.: Ma, Vermentino è un vitigno… forse uno dei pochi vitigni al mondo di cui non si è ancora riusciti a ricostruire il pedigree. Non abbiamo notizie né dei genitori, né dei discendenti—qualcosa c’è, ma magari lo diremo dopo. Probabilmente è arrivato in Piemonte, perché è la prima citazione, quella storica, del 1658, in Italia, dove si parla di Vermentino in provincia di Alessandria, utilizzato per realizzare un vigneto insieme a Cortese e Nebbiolo. In Piemonte è arrivato dalla Liguria, lungo la Via del Sale, mentre in Sardegna e in Corsica, più tardivamente, è arrivato per le presenze di Pisa e della Spagna. Quindi il cammino del Vermentino, in Italia, è stato molto diverso, tra l’Italia nord occidentale, e quella della parte centrale e della Sardegna. Le caratteristiche del grappolo e dell’acino, lo indicano come appartenente ad una Proles [categorizzazione tassonomica] orientale, la Proles Pontica, cioè questo significa che non ha le caratteristiche di una varietà di origine occidentale. Abbiamo delle indicazioni anche in altri paesi europei, per esempio in Corsica, dove si chiama Vermentinu, ed è anche chiamato Malvasia della Corsica. In Portogallo, si chiama Malvasia del Douro, in Spagna Malvasia Precoce ed è conosciuto soprattutto nei Pirenei Orientali perché viene utilizzato per fare dei vini con uva sovra matura. Ci sono delle ipotesi di parentela, dicevo prima, anche se abbastanza labili, e una di queste è con il Sauvignon e con il Picabon. Il Picabon è un vecchio vitigno ligure, che è in effetti la Vernaccia di San Gimignano (quindi ha una parentela con la Vernaccia di San Gimignano. È un vitigno molto diffuso nell’Italia Nord Occidentale e nell’Italia Centrale: si produce con questo una DOCG, che è quella della Gallura (l’unica DOCG), ma ci sono ben 16 DOC in diverse regioni prodotte con questo vitigno, quindi, Alghero, Bolgheri, Cagliari, Candia,  Capalbio. Cioè, moltissime denominazioni del centro Italia della costa tirrenica sono interessate all’uso di questo varietà e inoltre, non è trascurabile il fatto che il vitigno partecipi anche alla produzione di 56 vini in Italia IGT, cioè con indicazione geografica tipica. Dicevo prima che il Vermentino è uno degli ormai rari vitigni del quale non conosciamo le origini. Basti pensare che dei più di 1000 vitigni analizzati nei centri di ricerca europei, il Vermentino appartiene a questi 276 vitigni—quindi il 12 % di tutti i vitigni conosciuti al mondo—di cui non si è riusciti a costruire il pedigree. Ci sono alcuni rapporti genetici, uno con la Rossola Bianca, presente in Corsica; curiosa è questa appartenenza genetica con il Furmint di origine Ungherese; e questo richiama un po’ il nome di Formentino, è un sinonimo, che ha il Vermentino in alcune valli del Piemonte, ed ha una relazione genetica diretta con il Petit Manseng dei Pirenei Orientali. Non ci sono però rapporti così precisi, ma delle appartenenze genetiche. È un vitigno che ha delle sinonimie importanti come il Pigato in Liguria, la Favorita in Piemonte, il Rollo nella zona di Nizza in Francia, il Varlantin (anche questo in una piccola ragione della Francia orientale), il Bucalò che è un sinonimo di Vermentino che è presente come vitigno minore, in una valle del Piacentino (in una valle che poi collegava, e collega ancora adesso, la Pianura Padana con il Mar Ligure, quindi sulla Via del Sale). Quindi, questo Bucalò, è un vitigno che è arrivato dal mare e si è fermato in questa valle del Piacentino, e poi appunto, questo Furmentin, che è questo sinonimo in alcune valli del Piemonte. 

M.W.: Può spiegarci come mai il Vermentino è diventato un vitigno così diffuso e popolare in Italia?

A.S.: Ecco, l’origine non solo genetica, ma, direi, dal punto di vista culturale e produttivo di questo vitigno è legata ai vini della Repubblica di Genova, le Vernacce, che erano i vini che si contrapponevano alle Malvasie della Repubblica di Venezia. Quindi, la Repubblica di Genova produceva le Vernacce, e la Repubblica di Venezia produceva le Malvasie. E questo è importante perché probabilmente, la diffusione è avvenuta proprio per l’interesse che aveva Genova nel produrre questi vini di tipo ossidativo, che erano, cioè, un po’ diversi rispetto ai vini che si facevano invece nel Mediterraneo Orientale con la Repubblica di Venezia. 

M.W.: La pianta ha delle esigenze climatiche particolari?

A.S.: È un vitigno che, nella concezione popolare, si dice che ami il mare. È un vitigno che ama il mare perché è un vitigno che è sempre molto vicino alle coste e questo perché sopporta bene la siccità, sopporta bene i venti salati, quindi non subisce il danno delle Libecciate, di questi venti che portano con sé salsedine, ed è quindi molto interessante per queste zone di costa. Sopporta bene anche la sovra maturazione, quindi lo si può portare a maturazioni molto elevate perché tollera bene il marciume, e quindi può rimanere sulla pianta per molto tempo. 

M.W.: Ci puoi elencare le principali zone geografiche per la produzione di Vermentino e descrivere quali sono le caratteristiche di queste zone che le rendono particolarmente adatte per la produzione dei vini a base di Vermentino?

A.S.: Del Vermentino coltivato in Italia, l’85% è coltivato in Sardegna; la Sardegna è il luogo dove questo vitigno ha la maggiore diffusione, e in particolare in Gallura, nella Sardegna nord-orientale. Questa parte della Sardegna è molto interessante da un punto di vista geologico perché è una delle zone di più antica origine in Europa. Sono rocce che si sono formate circa 300 milioni di anni fa, nell’Era Primaria, e che sono il risultato di un’intensissima attività vulcanica effusiva che ha dato origine a questi suoli di origine granitica, che in effetti sono la base della viticultura in questa parte della Sardegna. La Gallura è molto ricca di sabbie, o di materiali anche grossolani ottenuti dal disfacimento dei graniti e questo disfacimento porta con sé una grande ricchezza di minerali irrilevante nella finezza nella qualità del Vermentino di Gallura. Un’altra zona importante è la Liguria, anche se in effetti il Vermentino non viene chiamato Vermentino ma Pigato (Pigato è una designazione per indicare che questo vitigno presenta sugli acini delle punteggiature, infatti, pigao in Ligure vuol dire punteggiato e quindi abbiamo questa immagine delle caratteristiche morfologiche dell’acino). È coltivato in tre province della Liguria, quella di Genova, di Savona e d’Imperia, che sono la parte più occidentale della Liguria, anche se è coltivato anche nella parte orientale, quella delle Cinque Terre, ma in modo minoritario. Questi terreni sono di origine sedimentaria, in questo caso non sono di origine vulcanica. Sono dei sedimenti molto antichi dell’era terziaria, e sono dei terreni che si sono originati dal disfacimento di conglomerati, da flysch molto particolari, e hanno un buon contenuto di sabbia che deriva dal disfacimento di queste arenarie che sono il frutto di queste depositi nel mare (ma di origine terrigena) e caratterizzati anche da una buona presenza di marne e calcare. Quindi abbiamo suoli subacidi nella parte orientale, e più neutri nella parte occidentale, ma tutti suoli di origine sedimentaria e suoli, anche se molti antichi, con delle buone componenti di argilla e di sabbia. Il terzo polo del Vermentino è la costa toscana. È un territorio rappresentato da una linea di confine lungo le colline, lungo il mare, con quote che vanno da 250 metri, dal livello del mare, anche fino a 400 metri. Questa zona di bordo marino è fortemente condizionata dalle caratteristiche climatiche del mare, quindi è sottoposta a un clima abbastanza mite, ma anche ad un clima molto ventoso; molto spesso questo vento porta con sé del sale. Questa caratteristica particolare di una grande presenza di luce e di aria è alla base della qualità di questi vini. I suoli sono molto eterogenei perché la lunghezza della costa è importante: parte praticamente dalle Colline di Luni e va fino a Grosseto, quindi con un’origine geologica molto diversa. Quelli della zona di Luni sono terreni molto antichi rispetto a quelli della parte meridionale; sono addirittura scisti, micascisti nella parte di Luni, per arrivare poi a terreni del Pliocene, del Pleistocene quindi dell’ultima era, per le parti più vicine a Grosseto, Livorno e Pisa. Questi ultimi sono terreni qualche volta galestrosi, o di alberese, quindi molto simili per certi aspetti, almeno nelle parti collinari più interne, a quelli del Chianti. Quindi anche qui, per il disfacimento di Flysch sono invece più argillosi e marnosi, e più recenti, invece, nelle parti più vicino al mare. 

M.W.: Parliamo ora del profilo sensoriale del vitigno e delle tecniche di vinificazione.

A.S.: Sono in genere vini molto profumati anche aromatici, perché il Vermentino è considerato il più aromatico dei vini bianchi meridionali, anche se non è una varietà in sé aromatica, ma ha un buon contenuto di composti terpenici, ma soprattutto di una sostanza che è l’alpha terpineolo, che non è presente nell’uva ma che si forma nel vino nel corso della sua evoluzione in bottiglia, e quindi è un indicatore, sia sensoriale che chimico dell’età di questo vino. Di solito il Vermentino viene vinificato in riduzione perché questo gli consente di sviluppare un profilo aromatico molto simile al Sauvignon per le sue note agrumate di pompelmo, o fruttate di pesca bianca o di melone. Queste sono le caratteristiche specialmente dei Vermentino vicino al mare. In passato non era quasi mai stato vinificato da solo, ma assieme ad altre varietà che potevano portare molto spesso un po’ di acidità, poiché è un vitigno che non ha una grande acidità naturale, e quindi si deve stare molto attenti per il PH che può essere molto alto, e quindi dare poi dei problemi di profilo aromatico durante la fermentazione. Dicevo, gli aromi sono pochi, ma molto decisi, sono anche eleganti, bilanciati; la frutta bianca è certamente l’aroma più percepito, la mela e la pesca, mentre, le note più agrumate, e di frutta esotica come ananas, mango, con questi sfondi talvolta citrini, producono una buona mineralità che si sviluppa nel tempo in bottiglia e caratterizza maggiormente i Vermentini prodotti in Sardegna. La vicinanza al mare, come dicevo prima, non è da dimenticare, perché va a portare questi sapori, queste note salmastre, che sono presenti nel vino quando ha qualche anno di età. È un vino da bere naturalmente fresco, ma che ha in alcuni casi la possibilità anche di essere conservato e di sviluppare degli aromi terziari molti interessanti, talvolta simili anche a note di cherosene e petrolio, che lo fanno diventare molto interessante per un mercato anche raffinato di ristoranti di alta qualità.

M.W.: E sicuramente non possiamo concludere senza chiederti qualche consiglio per abbinare il Vermentino ad alcuni piatti tipici!

A.S.: Beh, naturalmente è un vino per il mare; è un vino per il pesce in tutte le articolazioni che possono essere offerte sia in Sardegna che sulla costa ligure o la cosata tirrenica. Naturalmente è un vino dell’estate, è un vino che si consuma prevalentemente anche con pesci molto semplici, con pesce fritto o al forno. Non va trascurata la sua importanza anche nell’ accompagnare verdure, verdure grigliate, o comunque anche cotte in modo un po’ mediterraneo, con aromi mediterranei, come le melanzane o i peperoni, quindi è certamente un vino da impiegare nella vera cucina mediterranea. 

M.W.: Bene, grazie al Prof. Attilio Scienza per un’altra interessantissima lezione sul Vermentino, uno dei più importanti e diffusi vitigni a bacca bianca in Italia. Volevo inoltre ricordare ai nostri ascoltatori che è uscito da poco la traduzione in lingua inglese del nuovo libro di Attilio Scienza e Serena Imazio (che è stata anche ospite del nostro podcast). S’intitola Sangiovese, Lambrusco, and Other Vine Stories e parla dellas storia dei principali vitigni e vini europei e italiani. è disponibile su Amazon in Europa e in Kindle in tutto il mondo. Grazie ancora Attilio, ci sentiamo presto per continuare i nostri approfondimenti sul vino italiano!

A.S.: Ringrazio gli ascoltatori per aver seguito quanto ho detto e naturalmente vi dò appuntamento ai prossimi incontri del podcast. Buongiorno.

Ep. 240 Danilo Drocco (Nino Negri Winery) on Nebbiolo Chiavennasca and Sforzato di Valtellina

Ep. 240 Danilo Drocco (Nino Negri Winery) on Nebbiolo Chiavennasca and Sforzato di Valtellina

Ep. 438 #everybodyneedsabitofscienza | COVID Special

Ep. 438 #everybodyneedsabitofscienza | COVID Special

Ep. 590 Ondine de la Feld | Monty Waldin

Ep. 590 Ondine de la Feld | Monty Waldin