Cannonau: Transcripts Episode 278

Italian Wine Podcast Episode 278 originally aired on March 18, 2020. Professor Attilio Scienza delves into Cannonau and its importance to the Mediterranean. Monty Waldin’s original Italian interview of Professor Scienza was re-recorded in English with the super-talented Rebecca Lawrence playing the English language voice of Professor Scienza. The transcripts of both recordings follow.

English Language Transcript

MONTY WALDIN: Hello and welcome back to the Italian Wine Podcast. We’re happy to have with us again today Professor Attilio Scienza, the highest Italian authority on vine genetics and Chief Scientist of the Vinitaly International Academy. I’ll take the opportunity to remind our listeners that our discussions with Professor Scienza are recorded first in Italian, and then re-recorded in English language for our international audience. Both versions of this episode are available on our official website or wherever you find your podcasts. We’ll also post transcripts of our interview in both languages on our website should they prove helpful to your studies. As always, all of our Professor Scienza episodes are intended as a learning tool for those wishing to grow their knowledge of Italian wines and their production, and these recordings are grouped into the series “Italian Wine Essentials.”

Hello Professor Scienza and welcome back to the Italian Wine Podcast. On the docket today we have the peerless “Cannonau.” Can you please tell us where, exactly, this vine is cultivated and what are some of its many names?

PROFESSOR SCIENZA: Good morning to our listeners and welcome back, Monty. Today we’re going to talk about a grapevine of considerable importance to the viticulture of the western Mediterranean, to Spain, to France, to Italy, and, above all, to Sardinia. This is certainly a vine that unites the populations of this part of Europe; a vine that has marked some very important stages in the history of viticulture as well as relations between Sardinia and Spain.

We’re talking about one of the most widespread grapes in the World, probably ranking second or third in terms of cultivation that, like all of the very old grapes, goes by many names that derive from the way it is cultivated in distant lands.

In recent years, DNA analyses have uncovered some notable facts regarding this [cultivated variety] and its synonyms. In fact, it goes by the name of “Cannonau” in Sardinia, “Grenache” in southern France, “Garnacha” or “Alicante” in Navarra and La Rioja (Spain), “Tocai Rosso” near Vicenza (Italy), and “False Gamay” around Lake Trasimeno.

MONTY WALDIN: Would you describe Cannonau as a variety originating in Italy, France, or Spain?

PROFESSOR SCIENZA: The origin of this grape has been the subject of much debate. We can find its first references in Sardinia around the middle of the 1300s. Then it is also mentioned in early 1600s Spain—nearly 300 years later. What’s clear is that this grape’s origin is still not so well-defined. Still, due to its characteristics it has occupied many of the important grape-growing zones of the western Mediterranean.

The name “Grenache” probably comes from the place of the wine’s production, as in the case of Malvasia. While the latter gets its name from a small Greek port, “Monobasos,” Grenache derives from “Vernaccia,” or a bastardization of the name “Vernazza.” From this port, part of the Cinque Terre, the Republic of Genoa shipped wine to markets in northern Europe. The oldest reference we can find, “vinum de Vernaccia de Janua,” dates from 1306, and describes this wine leaving this port in the Ligurian Sea for foreign lands.

However, another hypothesis links this grape’s name to Spain and, specifically, the term “Garnaxa,” meaning “toga” in Catalan. “Garnaxa” was a royal garment, used by the King of Spain, that shared its color—purple—with the wine produced from this vine.

We can find many examples of references to the presence of this wine in Italy—more so than we find regarding the plant itself. The first reference in Spanish we find is the term “G(u)arnacha,” used by Cervantes in 1613. A bit before Cervantes used this name in his writings, we find important records of a wine, Cannonau, shipped in 1612 from Sardegna to King Philip I of Spain, as the king absolutely had to experience the wine’s quality for himself, given its notoriety.

MONTY WALDIN: How do we recognize Cannonau? What are some of its ampelographic characteristics?

PROFESSOR SCIENZA: As I mentioned previously, the widespread diffusion of this vine lead to the appearance of many synonyms. In Spain alone it is called “Greneda,” “Tinta Menuda,” “Aragonas,” and “Ladoner,” (meaning little grape). And this vine is very easy to recognize because it has some very particular, very clear ampelographic characteristics. The upright shoots, the erect habit of the plant identify its cultivation in a form known as “albarello” or “little tree”—that is, without supports. Only vines that grow with an upright habit are suitable for the “albarello” form of cultivation without wires [holding them up], and “Grenache” is ideal for this. We commonly find this variety in hot, dry lands. It resists drought well and even expresses its best qualities nearly exclusively in very hot climates.

Another element that makes Cannonau easily recognizable includes its leaves: they are nearly whole, almost circular. They are also shiny—an important characteristic for plants that are able to survive in hot, dry climates (not only vines but other Mediterranean plants as well). Such plants, termed “xeromorphic,” use their shiny, waxy leaves to reflect light and avoid compromising the activity of their stomata. What’s more, the undersides of the leaves have no hair: they are completely smooth. This is a very uncommon quality!

The spread of “Grenache” has also given rise to grapes of varying color. In fact, we can find it in black (naturally the most common), but also gray, rosé, purple (called “Silla Rosé” in Spain), and, of course, white. Thus, there really are many morphological forms of this variety and they are used to produce different types of wine.

MONTY WALDIN: How is it that we have come to call this plant and its associate wines “Cannonau?”

PROFESSOR SCIENZA: We may also like to explore the origin of the term “Cannonau.” There are two primary hypotheses: the first involves the Sardinian term “cannone” (an instrument used in enological practices), while the second aligns the name with the Greek term, “kanonizo.” “Kanonizo” is a type of reference to value. An important coin in Grece was called “kanonizo.” Hence, this wine, obtained from this grape, was considered a high-quality wine because it could be exchanged for its value.

Some mercantile documents from the 1500s called the wine “Vermyle” because of its closeness to Catalan culture, and it was commonly associated with the description “a sa Catalano,” meaning vine raised “alla Catalana”—that is without supports. So it was a Spanish technique, common in northern Sardinia, that imprinted on this vine the place of its origin.

I’d say there are other parts of Italy where this grape is cultivated, though with less importance compared to Sardinia. For example, in the area around Vicenza the vine is called “Tocai Rosso” and it would appear its arrival was due to the actions of some bishops involved in the Pope’s exile to Avignon in the 13th century. Returning home these bishops, from the Veneto region, brought with them a vine that came to be called “Tocai Rosso.”

MONTY WALDIN: And what are the ideal growing conditions for the vine?

PROFESSOR SCIENZA: Canonnau is certainly a widespread variety in the hot parts of the World (particularly in Spain where it is one of the most important vines both in terms of quality and quantity) because it handles extreme climates well—very dry, very windy—and because it produces a sweet grape full of sugars. One must pay close attention, however, because the vine is very productive, and left to its own devices it tends to produce wines that are easily oxidized… it can give rise to wines that are somewhat “yellowed.”

In general, Canonnau is not vinified alone. It is not vinified alone in Spain and it is not vinified alone in France. Other varieties are added to mitigate its oxidative tendencies. For example, in Spain “la Cariñena” is used, while the French use “Syrah” or “Mourvedre” to give more stable colors and softer tannins. This allows the wine a longer shelf life.

This vine is now more important than ever in the World due to climate change. As particular [growing regions] experience less and less precipitation coupled with higher and higher temperatures, we’ll rely ever more heavily on this vine that expresses itself better than other varieties that require cooler environments—environments that unfortunately no longer exist in some regions.

MONTY WALDIN: What are the characteristics of the wine produced with Cannonau and what types of plates does the wine accompany?

It’s important that we make a connection between this vine, poor or rocky soils, and the upright “albarello” style (or at least a compact form of training). We can say the wine itself shows a degree of plasticity in its gastronomic use, thanks to diversity in production and winemaking techniques. The pink and rosé forms of “Grenache” are much appreciated and combine well with Mediterranean-style fish plates that include tomato, or that are prepared as fish soup, or otherwise using spices.

The more complex forms with greater structure pair well with meats—again, meats cooked over a grill, prepared for consumption in hot environments, or otherwise using a Mediterranean style. [Meanwhile], higher-alcohol wines—or those that are fortified—can accompany sweet or spicy cheeses. Thus, Cannonau is a very versatile grape that has spawned many diverse wines, each with a characteristic Mediterranean fingerprint.

As such it is much loved in the United States: especially in the warmer or more southerly parts of California it is often used to make Mediterranean style wines. With climatic conditions that tend toward higher average Worldwide temperatures we increasingly live a more and more Mediterranean experience in the kitchen, through our interactions with the environment, making this wine is a perfect candidate to accompany our lives in the coming years.

MONTY WALDIN: Very interesting. Thank you, Professor Scienza. It would seem this Cannonau is certainly very important to the Mediterranean region and it may have an ever-greater importance Worldwide as our climate changes.

It’s always a pleasure to have you here with us and I look forward to next time.

PROFESSOR SCIENZA: I bid our listeners goodbye at the end of this presentation in the hope that we’ll soon get the chance to describe other [grape] varieties. Good day.

Italian Transcript

MONTY WALDIN: Hello and welcome back to the Italian Wine Podcast. We’re happy to have with us again today Professor Attilio Scienza, the highest Italian authority on vine genetics and Chief Scientist of the Vinitaly International Academy. I’ll take the opportunity to remind our listeners that our discussions with Professor Scienza are recorded first in Italian, and then re-recorded in English language for our international audience. Both versions of this episode are available on our official website or wherever you find your podcasts. We’ll also post transcripts of our interview in both languages on our website should they prove helpful to your studies. As always, all of our Professor Scienza episodes are intended as a learning tool for those wishing to grow their knowledge of Italian wines and their production, and these recordings are grouped into the series “Italian Wine Essentials.”

Buongiorno Professore Scienza e bentornato all’Italian Wine Podcast. Sulla nostra agenda, oggi, abbiamo l’imparagonabile “Cannonau.” Per cominciare ci racconti dove viene coltivato questo vitigno e le sue denominazioni nei luoghi di coltivazione.

PROFESSORE SCIENZA: Buongiorno agli ascoltatori e un ben tornato a Monty. Oggi parleremo di un vitigno che ha un’importanza rilevante nella viticultura del Mediterraneo occidentale, nella Spagna, in Francia e in Italia, soprattutto in Sardegna. E un vitigno che unisce i popoli di questa parte dell’Europa. E un vitigno che ha segnato delle tappe molto importanti nella storia della viticultura, dei rapporti tra la Sardegna e la Spagna.

Oggi parliamo di un vitigno che è tra i più diffusi nel Mondo, probabilmente il secondo o terzo vitigno per importanza di coltivazione e, come tutti i vitigni molto antichi, ha molti nomi che sono il risultato di coltivazioni fatte in posti anche molto lontani.

I riscontri delle ricerche sul DNA hanno in questi anni dato delle notevoli informazioni sulle sinonimie di questo vitigno. Infatti, il vitigno si chiama “Cannonau” in Sardegna, si chiama “Grenache” nella Francia meridionale, si chiama “Garnacha” o “Alicante” nella Navarra e nella Rioja, si chiama “Tocai Rosso“ nel Vicentino e “Falso Gamay” nel Trasimeno.

MONTY WALDIN: Diresti che è una varietà che deriva dall’Italia? Dalla Francia? Dalla Spagna?

PROFESSORE SCIENZA: Molto dibattuto è il tema dell’origine di questa varietà. Le prime citazioni sono in Sardegna attorno alla metà del 1300, mentre quelle spagnole sono circa 300 anni più tardive, verso i primi del 1600. È chiaro che probabilmente questo vitigno non ha un’origine, diciamo così, geografica ancora determinata, ma è un vitigno che per le sue caratteristiche ha occupato moltissime zone viticole del Mediterraneo occidentale.

Probabilmente il suo nome “Grenache,” come nel caso della Malvasia, deriva da il luogo dove veniva prodotto questo vino: la Malvasia prende nome da questo piccolo porto della Grecia, “Monobasos,” e “Grenache” deriva da Vernaccia. È un nome corrotto di Vernaccia e il nome lo prende, quindi, da questo porto di Vernazza dove partiva il vino della Repubblica di Genova (questo porto delle Cinque Terre) per i mercati del nord d’Europa. La citazione più antica, “vinum de Vernaccia de Janua” (1306), è la citazione più antica della esistenza di questo vino che parte da questo porto del mare Ligure per andare all’estero.

C’è un’altra ipotesi che lega questo nome alla Spagna, e in particolare il termine “Garnaxa” che vuole dire “toga” in Catalano. “Garnaxa” era, quindi, un indumento regale, che veniva usato dal Re di Spagna, ed era di colore viola, come era quello del vino che veniva prodotto da questo vitigno.

Abbiamo molte citazioni storiche della presenza di questo vino—più che di questo vitigno in molti territori Italiani, ma non solo—e la prima citazione in Spagnolo è di Cervantes come “G(u)arnacha” (come dicevo precedentemente è del 1613). Un dato importante è che il vino Cannonau nel 1612 (quindi poco tempo prima che Cervantes usasse questo nome nei suoi scritti) è relativo ad un invio fatto dalla Sardegna, di questo vino Cannonau, al Re Filippo I, perché voleva assolutamente conoscere, data la notorietà di questo vino, le sue qualità.

MONTY WALDIN: Come si fa a riconoscere questo vitigno? Quali sono le sue caratteristiche ampelografiche?

Professore Scienza: È un vitigno, come dicevo prima, di grande diffusione, e questo ha creato molte sinonimie: in Spagna si chiama “Greneda,” “Ladoner” (che vuole dire acino piccolo), “Tinta Menuda,” [e] “Aragonas.” Ed è un vitigno che è molto facile da riconoscere. È uno dei vitigni di più facile riconoscibilità perché ha delle caratteristiche ampelografiche molto precise, molto nette. Intanto, questi tralci eretti, questo portamento eretto della pianta che identifica questa coltivazione ad albarello (cioè senza tutori); solo i vitigni che hanno un portamento eretto possono essere coltivati come albarello senza essere sostenuti da fili, e quindi “Grenache” e un vitigno ideale per questo. Questo dimostra la sua presenza in territori caldo-aridi, anche perché supporta molto bene la siccità—è un vitigno che riesce esprimere le sue doti di qualità praticamente solo in climi molto caldi.

Un altro elemento importante che ne fa riconoscere rapidamente le caratteristiche e la foglia: è una foglia quasi intera, quasi, possiamo dire, sub-circolare. Foglie molto lucide e qui fa un altro carattere importante del suo atteggiamento nei confronti del clima caldo-arido: delle piante che hanno foglie lucide (non solo la vite ma anche altre piante del mediterraneo) si chiamano “xeromorfiche” perché la lucentezza della foglia riflette la luce e quindi non compromette l’attività degli stomi. Ancora un altro elemento importante è che è un vitigno che non ha la pagina inferiore con peli: e assolutamente liscio. Questo è un dato rarissimo!

La sua diffusione ha anche consentito la creazione di molte varianti cromatiche. Abbiamo infatti dei “Grenache” neri (che sono naturalmente più diffusi), ma anche grigi, rosé, violetti (quello violetto si chiama “Silla Rosé” in Spagna) e bianc[hi], naturalmente. Quindi ci sono veramente molte forme morfologiche di questa varietà che sono utilizzate anche per ottenere dei vini diversi.

MONTY WALDIN: E la parola “Cannonau” da dove deriva?

PROFESSORE SCIENZA: Può essere interessante anche comprendere l’origine del termine “Cannonau.” Invece ci sono anche qui due ipotesi: una prima ipotesi e da un vocabolo Sardo, “cannone,” che è uno strumento che si usa nelle pratiche enologiche, ma anche dal Greco “kanonizo.” “Kanonizo” è una specie di valore di riferimento: una moneta di qualità si chiamava in Grecia “kanonizo.” E Quindi questo vino, ottenuto da questo vitigno, era considerato un vino di qualità perché poteva essere scambiato per il suo valore.

In alcuni documenti mercantili del 1500 questo vino viene chiamato “Vermyle” per questa vicinanza alla coltura Catalana e veniva sempre associato ad un’aggettivazione “a sa Catalano” che voleva dire “vitigno allevato alla Catalana” senza il sostegno. Quindi era una tecnica Spagnola che si era diffusa nel Nord della Sardegna e aveva dato a questo vitigno i caratteri del luogo originario.

Ci sono, direi, altre zone dell’Italia dove questo vitigno è coltivato (certamente con una minore importanza rispetto alla Sardegna) ed in particolare nella zona del Vicentino dove questo vitigno viene chiamato “Tocai Rosso,” e dove sembra che questa varietà sia arrivata attraverso l’azione di alcuni vescovi che erano stati coinvolti nel esilio avignonese, quando il papato si era spostato nel 13 secolo ad Avignone. E tornando poi, direi, nelle loro zone d’origine questi vescovi Veneti avevano portato con sé questo vitigno e veniva chiamato “Tocai Rosso.”

È una varietà che ha una grande diffusione nelle zone calde del mondo in particolare nella Spagna (in Spagna è certamente uno dei vitigni più importanti del punto di vista quantitativo e qualitativo) perché si è dato molto bene alle condizioni climatiche estreme—molto siccitose, molto ventose—e perché ha un’uva che normalmente e molto zuccherina. Però bisogna stare molto attenti perché è un vitigno generoso e quindi, se non viene controllata la sua fertilità, la sua produzione, tende a dare dei vini che sono facilmente ossidabili e … danno origini a dei vini un po’ [gialli].

Di solito non si vinifica da solo. Non si vinifica da solo in Spagna e non si vinifica do solo in Francia perché, proprio per mitigare questa sua tendenza all’ossidazione, vengono usate delle altre varietà. Per esempio, non so, in Spagna si usa la “Cariñena” (che è il Carignan), in Francia si usa lo “Syrah” e “Mourvedre” che danno colori molto più stabili e danno un tannino più morbido che consente a questi vini di durare di più nel tempo.

È un vitigno che mantiene la sua importanza nel mondo anche perché il cambio climatico, che porta ad avere sempre minori precipitazioni e temperature più alte, consente a questo vitigno di esprimersi meglio di altri vitigni che hanno bisogno di ambienti più freschi che purtroppo in molte zone non ci sono più. L’importante è destinare a questo vitigno dei suoli magri, dei suoli ciottolosi e con la forma d’allevamento ad alberello o comunque forme poco espanse.

MONTY WALDIN: Con che piatti possiamo abbinare il vino?

PROFESSORE SCIENZA: È un vino abbastanza plastico nella utilizzazione, diciamo così, gastronomica anche per queste sue caratteristiche molto diverse nelle modalità di produzione e di vinificazione. Le sue forme più, diciamo così, rosa e rosé di “Grenache” sono molto apprezzati e quindi si prestano bene a dei piatti di pesce con lo stile Mediterraneo dove c’è anche del pomodoro, dove ci sono anche delle preparazioni tipo la zuppa di pesce o comunque con l’uso di spezie.

Nelle forme invece di maggiore complessità e di maggiore struttura può andare bene per le carni—carni ancora una volta cucinate alla griglia, o comunque con preparazioni di ambienti caldi, o comunque di ambienti Mediterranei.

Nelle forme invece tenute come vino liquoroso ed alcolico per accompagnare formaggi piccanti o dolci, quindi [è] un vitigno molto versatile che da origine a vini molto diversi al timbro caratteristico Mediterraneo.

E per questo è amato anche negli Stati Uniti. Nelle zone calde della California vengono usati nel sud della California molto per fare questi vini di stile Mediterraneo. Anche perché le condizioni climatiche, che vanno verso un innalzamento della temperatura media in tutto il mondo, ci portano a vivere una esperienza sempre più Mediterranea nella nostra cucina, nel [nostro] rapporto con l’ambiente, quindi questo e un vino perfetto anche in prospettiva per accompagnare la nostra vita nei prossimi anni.

MONTY WALDIN: È sempre un piacere averti qui con noi e non vediamo l’ora di rivederti. Alla prossima!

PROFESSORE SCIENZA: Vi saluto alla fine di questa esposizione con l’augurio di poterci, poi, risentire in occasione della descrizione di altre varietà. Buongiorno.

Ep. 373 #everybodyneedsabitofscienza | Carrie Wong Question

Ep. 373 #everybodyneedsabitofscienza | Carrie Wong Question

Ep. 1028 Action Not Perfection…Internalizing Climate Change | Wine2Wine Recorded Sessions

Ep. 297 Davide Champion (Sella e Mosca)

Ep. 297 Davide Champion (Sella e Mosca)